Mercoledì, Marzo 29, 2023

Zuckerberg riunisce gli amministratori dei gruppi di Facebook a Chicago

facebook group

Chicago, 22-23 giugno, sono luogo e data del primo raduno indetto da Zuckerberg, che riunisce gli amministratori dei gruppi di Facebook.

L’esigenza di questo evento nasce proprio dall’importanza che la funzione “gruppo” sta via via assumendo: il numero di membri attivi e partecipanti è oltre il bilione, è in crescita e supera gli utenti di Whatsapp e Messenger. Il dato è sconvolgente (si pensi che soltanto in India il numero di persona che usufruisce i gruppi è all’incirca 80 milioni).

A differenza della due applicazioni citate, i gruppi di Facebook sono soltanto una sottofunzione del social network, le cui potenzialità sono state a lungo sottovalutate.

Leggi tutto...

Facebook e la battaglia alle notizie false

fake news facebook

Il lavoro di Facebook sul rinnovo dell’algoritmo delle News Feed continua e si evolve con con innovazioni sorprendenti.
L’annuncio del lavoro di sviluppo di modifica avviene nell’Agosto 2016 e la Newsroom di Facebook dichiara che l’obiettivo della nuova formula è quello di elargire maggior valore a argomenti di tendenza posizionandoli al vertice della Home. Facebook intende fornire all’utente contenuti di maggior interesse, i quali accrescono il coinvolgimento e l’interazione all’interno della piattaforma social.

Il risultato dell’equazione della visibilità di una notizia è dato dall’unione di vari fattori:

Leggi tutto...

Conversazioni più sicure su Facebook: è in arrivo la crittografia end-to-end!

crittografia end-to-end su Facebook

È in arrivo già dalla prossima estate, un nuovo servizio opzionale per Facebook, già attivato da alcuni mesi per Whatsapp, che renderà più sicure le conversazioni tra gli utenti. La notizia, confermata dal ‘The Guardian’, sottolinea come Facebook stia cercando di espandere la crittografia end-to-end al servizio di Messenger utilizzato da circa 900 milioni di utenti attivi al mese.

Già da diversi mesi su Whatsapp è stata attivata la crittografia end-to-end per le chat degli utenti che risulterebbero protette da un codice di sicurezza in modo da impedire l’accesso ad osservatori esterni.

Una precisa spiegazione di questo servizio è data dal blog dell’azienda: «L’idea è semplice: quando mandi un messaggio, l’unica persona che lo può leggere è la persona o il gruppo al quale lo hai inviato. Nessun altro può vedere quel che vi è contenuto. Nessun cybercriminale. Nessun hacker. Nessun regime oppressivo. Nessuno.

Leggi tutto...

Facebook e il nuovo algoritmo basato sui likes

algoritmo faecebook

È passato all’incirca un anno dall’annuncio di Facebook sull’intenzione di sviluppare un algoritmo legato alla funzione discover-new-people basato sugli interessi comuni.

Tale formula infatti avrebbe come variabili non solo la distanza geografica e gli amici in comune, ma anche suggerimenti di persone, gruppi e community generati attraverso likes congruenti. L’immaginario vede il futuro utente sfogliare le anteprime di profili fuori dalla propria rete di amici, suggeriti attraverso l’intersezione delle passioni mutuali.

Le casistiche che hanno ispirato quest’idea sono riconoscibili in eventi ordinari della vita umana (come ad esempio un individuo che si trasferisce in una nuova città e non ha conoscenze) e gli intenti dell’implementazione dell’algoritmo sono volti alla creazione di legami più  solidi fra gli utenti, seppur virtuali.

Leggi tutto...

Più interazione su Facebook… Grazie alle Reactions!

facebook reactions

Per più di un anno Facebook ha lavorato per trovare un’alternativa al nostro abituale ‘mi piace’ sugli stati,  post, video e foto che vengono condivise quotidianamente.

Da pochi giorni sono state introdotte le cosiddette ‘Reactions’ che esprimono diversi apprezzamenti sugli status degli utenti e sugli update delle pagine e si possono usare spostando il puntatore del mouse sul tasto ‘mi  piace’.

Chi invece apre Facebook da Smartphone dovrà tener premuto il tasto ‘mi piace’ per far apparire le emoticons (reactions) e scorrendo a destra e a sinistra sarà possibile scegliere quella che si vuole. Se qualcuno usa una delle Facebook Reactions su un uno stato o dove è stato cliccato “mi piace”, nella notifica, Facebook  comunicherà che quel qualcuno ha “aggiunto una reazione”.

Così, oltre all’ ormai quotidiano ‘mi piace’, le possibilità di esprimere stati d’animi sui post sono davvero molte:

Leggi tutto...

Non mi piace e posso dirlo, finalmente!

facebook_bottone_non_mi_piace

La notizia in questi giorni è rimbalzata sui vari magazine online e su molti quotidiani.

Si tratta di una nuova funzionalità che Facebook ha messo a punto: è il tasto “mi piace” dopo molte conferme e smentite.

Leggi tutto...

E il tuo nome come si pronuncia? Facebook prova a rispondere

nome facebook

Una nuova funzionalità in fase di rilascio potrebbe risolvere un tema tra i più comuni, quello legato alla pronuncia di nome e cognome degli altri. Spesso ci capita di non sapere come si pronunci un nome.

Per evitare di confondersi su questo prova a rispondere Facebook, che ha messo a punto una sorta di mini banner da inserire tra i dati personali di un account: cliccandoci gli utenti sono in grado di entrare in una pagina in cui c’è una lista di possibili pronunce non solo per il nome ma anche per il cognome delle persone, con tanto di anteprima audio.

Leggi tutto...

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account